Spostandosi per la città è facile ritrovarsi di fronte ad uno schermo o, una segnaletica digitale, che mostra pubblicità o informazioni. Oggigiorno, infatti, la digital signage (o “segnaletica digitale”) è molto diffusa e identifica un sistema di comunicazione caratterizzato dalla trasmissione di contenuti digitali, per lo più pubblicitari, su dispositivi esterni.
Monitor, totem, tablet fissi, touch panel e tanti altri dispositivi sempre più tecnologici in prossimità di punti vendita, all’interno di attività o in spazi aperti sono oggi un ponte tra il mondo offline e quello online.*
L’utilità della digital signage spazia dalla capacità informativa e descrittiva per i clienti, alla più comune promozione pubblicitaria, passando per l’opportunità di svago per le persone che attendono per usufruire di un servizio.
In generale la segnaletica digitale comprende una serie di strumenti e tecnologie utilizzate in diversi settori commerciali con finalità differenti.
Nel turismo, ad esempio, la segnaletica digitale migliora l’esperienza dei viaggiatori in quanto aiuta i turisti a raggiungere le loro mete ed esplorare la loro destinazione, fornendo delle informazioni interattive sulle attrazioni della città e i percorsi migliori per raggiungere i luoghi d’interesse**.
Nel settore retail la segnaletica digitale aiuta le attività a comunicare informazioni pubblicitarie esterne, ovvero che riguardano altri brand, o interne alla loro attività, come promozioni e offerte speciali, novità nel catalogo prodotti e nuovi servizi attivi nei punti vendita, prenotabili direttamente dal touchscreen.
Anche il settore sanitario si avvale di questi strumenti digitali: lo stacco del ticket per attendere il proprio turno di visita, le informazioni sulle visite ai pazienti, sugli interventi programmati e altri servizi clinici attivi possono essere visualizzati su schermi digitali nelle aree comuni di attesa e all’ingresso della struttura.
Allo stesso modo gli uffici della pubblica amministrazione possono regolare il flusso di persone che quotidianamente si recano da loro per sbrigare delle pratiche burocratiche o rinnovare documenti, dando ai cittadini la possibilità di orientarsi tra i vari servizi e gli sportelli preposti attraverso la segnaletica digitale.
La digital signage, quindi, offre alle attività numerosi vantaggi che possiamo riassumere in 5 punti:
1. Aumenta la produttività e semplifica il customer journey
La segnaletica digitale crea un ponte tra l’attività commerciale e i suoi clienti, facilitando l’accesso ai prodotti o servizi che questa offre e guidando il cliente durante tutta la sua esperienza. La dinamicità e l’interazione che contraddistingue questi strumenti digitali rende più rapida la ricezione di messaggi informativi e promozionali attirando l’attenzione e, talvolta, intrattenendo nell’attesa di essere serviti.
2. È adatta a diverse attività
Si tratta di una soluzione versatile e adattabile a diversi contesti: nell’ambito sanitario, turistico, del retail, della ristorazione, della pubblica amministrazione e finanziario la digital signage è un supporto per comunicare meglio con i propri clienti.
3. Elimina lo spreco di carta
La segnaletica digitale elimina una notevole quantità di sprechi. A differenza della segnaletica tradizionale che crea un elevato consumo di carta, stampa e inchiostro, la segnaletica digitale funziona grazie all'elettricità, non ne richiede in quantità eccessiva e utilizza strumenti più durevoli nel tempo.***
4. Comunica in modo accattivante e inclusivo ai clienti
L’interazione tra schermo, dispositivi digitali e persone influenza positivamente queste ultime, guidandole nelle scelte d’acquisto.
5. È personalizzabile e facile da utilizzare
I dispositivi digitali per la segnaletica digitale possono essere personalizzati nel messaggio e nel design di modo da adattarsi alle esigenze dell’attività e dei clienti che li utilizzano. Sono anche di semplice utilizzo: una volta completata la prima configurazione con il supporto tecnico, si otterrà “una soluzione chiavi in mano”.****
ufirst conosce bene i vantaggi della digital signage, e per questo offre alle attività pubbliche e private gli strumenti migliori per ottenerli quotidianamente. Il totem e il monitor ufirst, infatti, nascono per migliorare la customer experience e l’organizzazione del lavoro all’interno delle attività. Il totem facilita l’inserimento in fila virtuale per l’utente che non ha scaricato l’app ufirst e si presenta sul luogo senza aver prenotato il proprio turno. Mentre il monitor ufirst nel punto comunica all’utente quando è arrivato il proprio turno e dove recarsi per essere servito.
Scopri di più sui prodotti ufirst e sulla segnaletica digitale: